La primavera è una stagione meravigliosa: le giornate si allungano, i fiori sbocciano e la natura si risveglia.
Tuttavia, per molte persone, questo periodo porta con sé anche fastidi come starnuti continui, naso che cola e occhi arrossati.
Se anche tu vivi questa situazione, potresti soffrire di rinite allergica.
Ma cos’è esattamente la rinite allergica? Come distinguerla da un semplice raffreddore? E soprattutto, cosa si può fare per alleviarne i sintomi?
Scopriamolo insieme!
Cos’è la rinite allergica?
La rinite allergica è una reazione eccessiva del sistema immunitario a sostanze normalmente innocue, come pollini, acari della polvere, peli di animali o muffe. Quando il nostro corpo entra in contatto con questi allergeni, rilascia istamina, una sostanza che scatena sintomi simili a quelli di un raffreddore, ma senza febbre.
Come riconoscerla?
I sintomi della rinite allergica possono variare da persona a persona, ma in genere includono:
Starnuti frequenti e improvvisi
Naso chiuso o che cola con secrezione trasparente
Prurito a naso, occhi e gola
Occhi arrossati e lacrimazione eccessiva
Sensazione di stanchezza e difficoltà di concentrazione
Se noti che questi sintomi si ripresentano ogni anno nello stesso periodo, oppure peggiorano in presenza di polline, animali o polvere, è molto probabile che si tratti di una forma allergica.
Cosa fare per alleviare i sintomi?
Fortunatamente, esistono diversi rimedi per tenere sotto controllo la rinite allergica. Ecco alcuni consigli utili:
Riduci l’esposizione agli allergeni
-
Se sei allergico ai pollini, cerca di evitare parchi e giardini nelle ore più critiche (mattina presto e sera).
-
Tieni chiuse le finestre nelle giornate ventose e utilizza filtri antipolline in casa e in auto.
-
Lava spesso i capelli, soprattutto la sera, per rimuovere i pollini accumulati durante il giorno.
-
Se sei allergico agli acari della polvere, cambia frequentemente le lenzuola e utilizza coprimaterassi antiacaro.
Farmaci (previo consulto di medico/farmacista):
-
Antistaminici: aiutano a ridurre la reazione allergica bloccando il rilascio di istamina.
-
Spray nasali decongestionanti o a base di cortisone: alleviano l’infiammazione e il senso di naso chiuso. Attenzione, però, a non abusarne
Rimedi Naturali:
-
Lavaggi nasali con soluzione fisiologica o acqua di mare: un aiuto naturale per liberare le vie respiratorie.
-
Olio essenziale di Lavanda: tramite suffumigi o applicato sul collo prima di dormire, facilita la corretta respirazione e aiuta a dormire meglio. (se vuoi saperne di più su questo prodotto clicca qui )
-
Acqua di Lavanda: applicata sulle zone interessate, aiuta a lenire arrossamenti e gonfiori. (se vuoi saperne di più su questo prodotto clicca qui )
-
Integratori naturali: alcuni rimedi fitoterapici, come il ribes nero o la perilla, possono supportare il sistema immunitario.
Se i sintomi persistono o peggiorano, è sempre consigliato consultare un medico o un farmacista per individuare la terapia più adatta.
Conclusione
La rinite allergica può essere fastidiosa, ma con i giusti accorgimenti è possibile tenerla sotto controllo e vivere al meglio anche la primavera!
Hai mai sofferto di rinite allergica? Quali rimedi ti aiutano di più? scrivici nella live chat o nei commenti!